logo

Regolamento (UE) 2024/1003 della Commissione: entrati in vigore i nuovi limiti per il 3-MCPD negli alimenti per lattanti e bambini

06/01/2025 – Regolamento (UE) 2024/1003 della Commissione: entrati in vigore i nuovi limiti per il 3-MCPD negli alimenti per lattanti e bambini

Dal 1º gennaio 2025, entrano in vigore i nuovi limiti stabiliti dal Regolamento (UE) 2024/1003 per il 3-monocloropropandiolo (3-MCPD) e i suoi esteri negli alimenti destinati a lattanti e bambini nella prima infanzia. Questo aggiornamento, che modifica il Regolamento (UE) 2023/915, rappresenta un passo avanti nella tutela della salute delle categorie più vulnerabili.

Cos’è il 3-MCPD e perché è pericoloso?

Il 3-monocloropropandiolo (3-MCPD) è un contaminante appartenente alla famiglia dei cloropropanoli, che si forma durante il riscaldamento o la raffinazione di oli e grassi. L’EFSA ha identificato il 3-MCPD come una sostanza potenzialmente dannosa per la salute per i seguenti motivi:

  • studi su animali hanno evidenziato danni ai reni in caso di esposizione prolungata;
  • alcuni modelli sperimentali suggeriscono un potenziale effetto negativo sulla qualità riproduttiva maschile;
  • l’IARC lo classifica nel gruppo 2B come possibile cancerogeno per l’uomo.

I nuovi limiti stabiliti

Il Regolamento (UE) 2024/1003 introduce i seguenti limiti massimi per il 3-MCPD, applicabili ai prodotti così come immessi sul mercato:

Prodottonuovo limitelimite precedente
formule per lattanti, le formule di proseguimento e gli alimenti a fini medici speciali in forma polverizzata80 µg/kg200 µg/kg
formule per lattanti, le formule di proseguimento e gli alimenti a fini medici speciali in forma liquida12 µg/kg15 µg/kg

 

Motivazioni e basi scientifiche

L’aggiornamento normativo riflette l’impegno dell’Unione Europea a garantire un elevato livello di protezione della salute per lattanti e bambini, categorie particolarmente sensibili agli effetti del 3-MCPD.

La revisione si basa su:

  • dati di monitoraggio raccolti tra il 2020 e il 2022, che dimostrano come l’applicazione di buone pratiche di produzione consenta di rispettare limiti più bassi;
  • parere scientifico dell’EFSA, che già nel 2018 aveva evidenziato i rischi del 3-MCPD e dei suoi glicidil esteri, raccomandando una riduzione dei livelli ammissibili.

Periodo transitorio e disposizioni attuative

Per agevolare l’adeguamento degli operatori del settore alimentare, è previsto un periodo transitorio:

  • gli alimenti legalmente commercializzati prima del 1º gennaio 2025 possono rimanere sul mercato fino alla loro scadenza o al termine minimo di conservazione.

 

Rimani sempre aggiornato sulle normative alimentari: scopri il nostro servizio Foodlegis!

Foodlegis è una newsletter settimanale di aggiornamento tecnico-legislativo in ambito alimentare, progettata per offrire informazioni personalizzate sugli argomenti di tuo interesse, in base alle tue esigenze.

Per valutare gratuitamente il servizio, è possibile richiedere l’attivazione del periodo di prova compilando questo modulo.

Ulteriori informazioni sul servizio sono disponibili cliccando qui.

Rispondi

*