19/01/2015 – Il BPS (Bisfenolo S) utilizzato come sostanza alternativa al BPA (Bisfenolo A), secondo un recente studio non è meglio di questo per quanto riguarda gli effetti sullo sviluppo del cervello di organismi modello (Danio rerio – zebrafish o pesce zebra) utilizzati in test di laboratorio. In uno studio pubblicato Lunedi 12 gennaio negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS), i ricercatori del laborat... [Prosegui]
12/01/2015 – Bisfenolo A (BPA): entrata in vigore in Francia della legge n° 2010-729 del 30 giugno 2010, modificata dalla legge n° 2012-1442 del 24 dicembre 2012 relativa al divieto di utilizzo in tutti i materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti. Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore in Francia il divieto di utilizzo del bisfenolo A (BPA) in tutti gli imballaggi, recipienti e utensili destinat... [Prosegui]
12/01/2015 – FDA pubblica uno studio relativo alla valutazione retrospettiva dei risultati del Food Contact Notification Program nei primi 10 anni di applicazione per le sostanze a contatto con gli alimenti (FCS – Food Contact Substances). Il Food Contact Notification Program è una delle possibilità previste dalla legislazione statunitense e da FDA per l’immissione nel mercato e l’utilizzo di nuove sostanze e materia... [Prosegui]
28/12/2014 – Articolo 18 Legge 30 ottobre 2014 n. 161 “Disposizioni in materia di qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini” (Fonte: Sito Web Unionalimentari del 16/12/2014). Il MIPAAF chiarisce che la previsione del “tappo anti rabbocco”, come comunemente viene definito il dispositivo di chiusura, da utilizzare per gli oli di oliva vergini ed extravergini proposti nei pubblici eserc... [Prosegui]
02/12/2014 – L’EFSA ha aggiornato il proprio precedente parere scientifico sugli allergeni alimentari pubblicato nel 2004 . Il parere del Panel NDA (Panel EFSA on Dietetic Products, Nutrition and Allergies) esamina in dettaglio tutti i prodotti allergenici e le sostanze la cui presenza negli alimenti deve essere indicata in etichetta, ai sensi della legislazione UE. Tali prodotti e sostanze includono cer... [Prosegui]
Allerte alimentari ricorrenti: presenza di mercurio in pesci di grossa taglia Nel corso dell’anno 2014 il Sistema di Allarme Rapido comunitario (RASFF – Rapid Alert System for Food and Feed) ha registrato il cospicuo numero di 62 notifiche – inviate dall’Italia – per pesci predatori di grossa taglia contenenti mercurio. I paesi di provenienza del pescato sono diversi, ma con una netta predominanza della Spagna,... [Prosegui]
Circolare Ministero Sviluppo Economico del 07/10/2014 su Reg. (UE) 1169/2011 – Art. 8 Responsabilità La Circolare ricostruisce tutto il percorso interpretativo tracciato in sede di gruppi di lavoro nazionali e comunitari, relativamente alla definizione della responsabilità in materia di etichettatura (art. 8 Reg. 1169/2011). I concetti principali ribaditi sono che: prima va identificato chi è l’operatore... [Prosegui]
Nel quadro della revisione della normativa sui prodotti alimentari destinati a un’alimentazione particolare il regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio abrogherà il regolamento (CE) n. 41/2009, con decorrenza dal 20 luglio 2016. È opportuno garantire che, in conformità delle prescrizioni di cui all’articolo 36, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1169/2011 sull’informazione al ... [Prosegui]
L’8 settembre 2014, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato i risultati definitivi del proprio studio sull’epidemia di epatite A (HAV) che nell’ultimo anno ha colpito l’Italia e, in misura minore, molti altri Stati Europei, e che si riteneva causata da alcuni mix di frutti di bosco congelati di provenienza Est-europea. Lo studio, operato con il supporto dell’ECDC (European Center for Disea... [Prosegui]
D.L. Campo Libero: decreto attuativo in materia di sicurezza alimentare e norme di produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, in data 20 settembre 2014, è stato pubblicato il decreto MIPAAF (Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali) recante modalità per l’attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 4 del decreto-legge 24 giugno 20... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.