09/09/2015 – Il Ministero della Salute vara l’Atto di indirizzo 2016. Nel provvedimento sono dettagliate le scelte strategiche della politica sanitaria del prossimo triennio, che andranno a incidere anche sulla macroarea “Promozione della salute pubblica veterinaria e della sicurezza degli alimenti“. Fra le aree di maggiore interesse si segnala: nel 2016 entrerà in vigore il Reg. (UE) 609/2013... [Prosegui]
02/09/2015 – Procedure per il richiamo, da parte degli OSA, di prodotti non conformi, ai sensi del Regolamento CE 178/2002 e successiva pubblicazione dei dati inerenti i prodotti richiamati per una corretta tutela del consumatore La nota del Ministero della Salute – ancora in bozza – fornisce linee guida su come redigere l’avviso di richiamo da affiggere nei punti vendita in caso di richiamo... [Prosegui]
29/05/2015 – Latte ed etichettatura con indicazione obbligatoria dell’origine e del luogo di provenienza. Il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori introduce una serie di disposizioni in materia di etichettatura d’origine per gli alimenti. Il 20 maggio scorso è stata pubblicata la Relazione della Commiss... [Prosegui]
27/04/2015 – Additivi alimentari – A causa delle difficoltà incontrate durante il trasferimento degli additivi alimentari nel nuovo sistema di classificazione di cui all’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008, sono stati individuati alcuni errori che è opportuno rettificare ed altre disposizioni che si dovrebbero chiarire. L’allegato II non elenca le diverse forme nelle quali un additi... [Prosegui]
28/03/2015 – Il Reg UE 1337/13 entra in vigore il 1° aprile 2015. Il Reg. di esecuzione (UE) 1337/13 fissa le modalità di applicazione del Reg. (UE) n. 1169/2011 per quanto riguarda l’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili. Si riepilogano gli elementi essenziali previsti dal Reg UE 133... [Prosegui]
15/03/2015 – Acque e potabilità. Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità sono disponibili le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, indirizzate ai responsabili e operatori dei sistemi di gestione idrica, alle autorità sanitarie e a tutti i soggetti interessati ai diversi livelli alla qualità delle acque potabili. Le linee guida sono fr... [Prosegui]
15/03/2015 – La circolare del Ministero dello Sviluppo Economico ha come oggetto l’applicazione dell’articolo 18, in materia di sanzioni, del Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 relativamente alle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011. Nell’ambito del Decreto legislativo 109/1992, norma nazionale in materia di etichettatura, resta tuttora in vigore l’articolo 18 c... [Prosegui]
08/02/2015 – Il PIM ovvero il Reg. (UE) 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari ha visto pubblicare il quinto emendamento con il Reg. (UE) 2015/174 del 5 febbraio 2015. Il regolamento appena pubblicato ha determinato unicamente degli aggiornamenti dell’allegato I del PIM. In particolare nella tabella 1 dell’allegato I sono state ... [Prosegui]
27/01/2015 – Etichettatura delle carni bovine: ci sono novità in arrivo …. Come già anticipato dal MIPAAF con nota del 16/01/2015 è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali la bozza di Decreto Ministeriale (D.M. 876 del 16/01/2015 – Nuove indicazioni e modalità applicative del regolamento (CE) n. 1760/2000 relativo all’etichettatura delle carni ... [Prosegui]
21/01/2015 – Sul BPA (bis-fenolo A o 2,2-bis (4-idrossifenil) propano, Cas n. 80-05-7) l’EFSA ha finalmente pubblicato l’attesa Scientific Opinion sui rischi per la salute pubblica. L’Opinion è il risultato di una valutazione complessa, che inizialmente ha riguardato la definizione dell’esposizione alla sostanza ed in un secondo momento la valutazione dei rischi per la salute. Entrambe le valutazione sono state rese... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.