16/06/2017 – Etichettatura latte: pubblicate dal MIPAAF le linee guida sull’indicazione dell’origine. Il 26 maggio 2017 il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Dipartimento delle Politiche Competitive, della Qualità Agroalimentare, Ippiche e della Pesca) ha pubblicato le Linee guida recante istruzioni operative per l’indicazione dell’origine del latte in etichetta. Questo documento è stato... [Prosegui]
13/06/2017 – Il Mipaaf ha notificato a Bruxelles lo Schema di Decreto interministeriale concernente l’indicazione dell’origine in etichetta del riso, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori Prima di essere adottato in Consiglio dei Ministri è necessario che il provvedimento passi il vaglio della Commissione europea. Conformemente al... [Prosegui]
13/06/2017 – Alluminio e Parere CNSA n. 19/2017 – Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti La DGISAN tenuto conto dei risultati dello “Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare”, svolto dal Laboratorio nazio... [Prosegui]
04/06/2017 – Prodotti ortofrutticoli freschi: pubblicata la Comunicazione della Commissione relativa agli orientamenti per la gestione dei rischi microbiologici nei prodotti ortofrutticoli freschi a livello di produzione primaria mediante una corretta igiene. L’obiettivo del presente documento di orientamento è di aiutare i coltivatori (indipendentemente dalle loro dimensioni) a livello di produzione primaria a... [Prosegui]
12/05/2017 – Latte : pubblicate Linee guida recante istruzioni operative per l’indicazione dell’origine del latte in etichetta Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato le Linee guida recante istruzioni operative per l’indicazione dell’origine del latte in etichetta in relazione a quanto disposto dal D.M. 990 del 28 marzo 2017 finalizzato a favorire l’accesso del consumatore all... [Prosegui]
10/05/2017 – Diossine e policlorobifenili: pubblicato regolamento (UE) 2017/771 della Commissione, del 3 maggio 2017, che modifica il regolamento (CE) n. 152/2009 per quanto riguarda i metodi per la determinazione dei livelli di diossine e policlorobifenili Il Reg. (CE) 152/2009 contempla i metodi per la determinazione dei livelli di policlorodibenzo-p-diossine (PCDD), policlorodibenzofurani (PCDF), policlorob... [Prosegui]
10/05/2017 – Etichettatura: pubblicato il parere sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170. La Conferenza delle Regioni (vedi parere) ha espresso parere favorevole sul decreto legislativo che... [Prosegui]
03/05/2017 – MOCA: pubblicato il Regolamento (UE) 2017/752 della Commissione, del 28 aprile 2017, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Il Regolamento in allegato è l’ottavo emendamento del Reg. (UE) 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a ven... [Prosegui]
18/04/2017 – Diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili: è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/644 della Commissione, del 5 aprile 2017, che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei livelli di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari e che abroga il regolamento (UE) n. 589/2014 Il campionamento per il controllo uffici... [Prosegui]
18/04/2017 – E’ stato pubblicato il Reg UE 672/17 della Commissione, del 7 aprile 2017, che autorizza un’indicazione sulla salute fornita sui prodotti alimentari, diversa da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini, e che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012. L’ indicazione sulla salute “Il consumo quotidiano di creat... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.