28/02/2022 – Etichettatura NutrInform, l’intervento del Ministro Patuanelli Nel sito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali troviamo un articolo che riassume un recente intervento del ministro Patuanelli in merito al sistema di etichettatura NutrInform. Il Ministro appoggia con forza la proposta italiana del sistema NutrInform piuttosto che di altri sistemi che non valorizzano i prodotti in sé all’i... [Prosegui]
23/02/2022 – Anatomia dei Recalls per presenza di allergeni negli alimenti Il richiamo di un prodotto è senza dubbio un evento sgradito all’azienda alimentare. Negli ultimi anni i richiami di prodotto per la presenza di allergeni non dichiarati sono diventati la principale ragione di richiamo di prodotto dal mercato. Spesso la FDA e l’USDA classificano il richiamo per allergene non dichiarato come un richiamo d... [Prosegui]
18/02/2022 – Le prossime Linee guida della U.S. FDA al programma alimentare Sul sito ufficiale della U.S. Food & Drug Administration (FDA) il 31/01/2022 è stata pubblicata una comunicazione dal titolo Foods Program Guidance Under Development che contiene un elenco di argomenti che FDA ha intenzione di sviluppare tramite documenti di orientamento o revisioni di documenti già esistenti. Questa specifica atti... [Prosegui]
14/02/2022 – I sostituti del BPA (Bisfenolo A) sono legati all’aumento di malattie cardiovascolari Le crescenti perplessità in merito a possibili problemi di salute collegati al bisfenolo A, un composto quasi onnipresente nei prodotti in plastica, ha portato sempre di più alla sua sostituzione con sostanze chimiche similari come il bisfenolo F (BPF) o il bisfenolo S (BPS) che presentano strutture chimiche simil... [Prosegui]
09/02/2022 – Pubblicato un nuovo video di FDA sul FASTER Act (legge sulla sicurezza alimentare, il trattamento, l’istruzione e la ricerca sulle allergie alimentari) In data 31 gennaio 2022 la Food and Drug Administration (FDA) ha comunicato di aver pubblicato un nuovo video in merito alla gestione degli allergeni nei prodotti alimentari, con particolare riferimento all’etichettatura degli alimenti. Le allergie ... [Prosegui]
02/02/2022 – Cessazione della pubblicazione del registro denominato “Registro degli integratori alimentari” Il Ministero della Salute – Direzione Generale Igiene, Sicurezza Alimenti e Nutrizione – ha comunicato in data 23/12/2021 la disposizione che prevede la cessazione della pubblicazione del registro denominato “Registro degli integratori alimentari”. Il “Registro degli integratori alimentari” era stat... [Prosegui]
26/01/2022 – Modifica al Regolamento (CE) n. 1333/2008 relativa all’additivo alimentare biossido di titanio (E 171) Il Regolamento (CE) N. 1333/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo agli additivi alimentari dalla sua data di pubblicazione è stato oggetto di 97 modifiche (corrispondenti ad altrettanti regolamenti) e di 2 rettifiche. Il Regolamento (UE) 2022/63, pubblicato sull... [Prosegui]
25/01/2022 – Pubblicata la nuova norma UNI EN 17141:2021 relativa alle Camere Bianche Sul sito dell’UNI è stato pubblicato un articolo di presentazione della norma UNI EN 17141:2021 – Camere bianche e ambienti controllati associati – controllo della biocontaminazione (di seguito per brevità UNI EN 17141:2021) che l’UNI – Ente Italiano di Normazione ha pubblicato ad aprile 2021. E’ utile premet... [Prosegui]
21/01/2022 – Tecnica avanzata per l’analisi di 12 coloranti sintetici vietati E’ stato di recente pubblicato uno studio relativo alla tecnica analitica UHPLC-HRMS, associato ad una estrazione del campione con tecnica QuEChERS, per la rilevazione rapida di 12 coloranti (Sudan I-IV, nero Sudan B, arancio Sudan G, rosso Sudan 7B, rosso Sudan B, rosso Sudan G, giallo burro, rosso para e rodamina B) rilevabili insi... [Prosegui]
18/01/2022 – Linee guida della FSS relative al Covid-19 per le imprese alimentari La FSS (Food Standard Scotland) ha pubblicato delle linee guida aggiornate relative alla pandemia da Covid-19. I due documenti pubblicati a dicembre 2021 e gennaio 2022 rispettivamente sono relativi a: Strumenti per la valutazione del rischio per le aziende nell’ambito food La gestione degli incidenti da Covid-19 nelle aziende ali... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.