12/04/2022 – Rapporto 2020 dell’Unione Europea sui residui di pesticidi negli alimenti In data 24 febbraio 2022 l’Unione Europea ha pubblicato il rapporto 2020 relativo ai residui di pesticidi negli alimenti: in esso è fornita una panoramica delle attività di controllo ufficiali sui residui di pesticidi svolte negli Stati membri dell’UE, Islanda e Norvegia, sono riassunti i risultati del programma di con... [Prosegui]
04/04/2022 – Linee Guida del Ministero della transazione ecologica sull’etichettatura degli imballaggi In data 15/03/2022 sono state pubblicate da parte del Ministero della transazione ecologica le “Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art. 219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm” anche se, ricordiamo che il cosiddetto Decreto “Milleproroghe” del 30 dicembre 2021, ha previsto la sospens... [Prosegui]
04/04/2022 – Furano e Alchil Furani negli alimenti In data 25 marzo 2022 l’Unione europea ha pubblicato la Raccomandazione UE 2022/495 relativa al monitoraggio della presenza di furani e alchil furani negli alimenti. La raccomandazione deriva da una richiesta di EFSA all’Unione europea a seguito del parere scientifico del 2017 sui rischi che la presenza di furano e di metilfurani negli alimenti comporta per la ... [Prosegui]
03/04/2022 – La tecnologia ad alta pressione per la sicurezza alimentare dei prodotti La Commissione europea ha chiesto ad EFSA un’opinione in merito all’efficacia e sicurezza dei Processi ad Alta Pressione (HPP) per gli alimenti. Ad EFSA sono stati posti tre gruppi di domande strutturate come di seguito: Il primo gruppo di domande è stato relativo all’efficacia e alla sicurezza chimica e microbiologica dell’us... [Prosegui]
21/03/2022 – Misure temporanee eccezionali – etichettatura prodotti contenenti oli vegetali in sostituzione dell’olio di semi di girasole Il Ministero dello sviluppo economico in data 11 marzo 2022 ha comunicato agli interessati (Associazioni di categoria, GDO, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) la possibilità di gestire, attraverso una deroga temporanea, l’etichettatura dei prodot... [Prosegui]
21/03/2022 – Anche la Svizzera vieta il Biossido di Titanio come additivo alimentare La Commissione europea a ottobre 2021 ha proposto agli Stati membri di fermare l’utilizzo di Biossido di Titanio (E171) come colorante negli alimenti. La proposta si è basata su un parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) pubblicato il 6 maggio 2021, che ha concluso che l’E171 non ... [Prosegui]
21/03/2022 – FDA – Linee guida per l’industria – Initiation of Voluntary Recalls La FDA (Food and Drug Administration) statunitense ha concluso il lavoro iniziato nel 2019 per fornire delle linee guida rispetto al tema del Richiamo volontario del prodotto alimentare: in data 3 marzo 2022 ha quindi pubblicato una news in merito all’approvazione della linea guida Initiation of Voluntary Recalls Under 21 CFR... [Prosegui]
11/03/2022 – Dichiarazione EFSA sul parere del BfR sulla tossicità del 2-cloroetanolo L’ossido di etilene non è più autorizzato come pesticida nell’Unione Europea ai sensi del regolamento (CE) 1107/2009 ed è classificato come mutageno, cancerogeno e tossico per la riproduzione (categoria 1B) dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). A seconda della matrice il LOQ può variare tra 0,... [Prosegui]
07/03/2022 – Proposta di 0,5 mg di proteine/100 g di alimenti trasformati come soglia per la dichiarazione volontaria di tracce di allergeni alimentari negli alimenti trasformati. Le reazioni allergiche agli alimenti sono una problematica sempre più presente nella popolazione mondiale e, in particolare, nelle popolazioni dei paesi industrializzati. Si stima che in questi paesi vi sia tra il 5% e il 10% della po... [Prosegui]
07/03/2022 – Siamo pronti per introdurre gli insetti nella nostra dieta? Sappiamo che gli insetti sono ricchi di proteine ad elevato valore biologico e che in alcuni paesi sono stati e sono tutt’oggi un alimento di base della dieta umana. L’Unione Europea, lo scorso anno, ha dato il via libera alla commercializzazione delle larve della farina (tenebrione mugnaio – Tenebrio molitor) come novel food. Siamo davver... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.