Il 26 luglio 2013 la FDA ha emanato delle proposte finalizzate a rafforzare il controllo per esportare alimenti negli Stati Uniti. Gli importatori sarebbero tenuti a espletare alcune attività basate sul rischio al fine di verificare che i generi alimentari importati negli Stati Uniti siano stati prodotti in maniera tale da garantire lo stesso livello di sicurezza per la salute pubblica di quello richiesto ai produtto... [Prosegui]
A fine ottobre 2013 l’IFS ha ufficialmente comunicatola cancellazione della possibilità di includere i prodotti di commercializzazione e i processi in outsourcing nello scopo della certificazione IFS Food, in considerazione delle notevoli problematiche di gestione e valutazione emerse relativamente a questi aspetti. Dunque i prodotti commercializzati che sono realizzati, confezionati ed etichettati da e presso una d... [Prosegui]
Entro il 5 agosto 2013 anche negli Stati Uniti le imprese alimentari devono adeguarsi a nuove disposizione della Food and Drug Administration (FDA) in materia di etichettatura di prodotti “senza glutine”. Le nuove disposizioni prevedono che, su base volontaria, potrà essere indicata in etichetta una delle seguenti menzioni “no gluten,” “free of gluten,” o “without gluten”. Per avvalersi di tale claim è ne... [Prosegui]
Secondo un nuovo studio pubblicato dalla FAO, con un impiego più diffuso di pratiche già esistenti e di tecnologie più efficienti, si potrebbero tagliare le emissioni di gas serra prodotte attualmente dal settore zootecnico di ben il 30 per cento. Le principali fonti di emissione sono: la produzione e la lavorazione dei mangimi (45 per cento del totale), il processo digestivo delle mucche (39 per cento), e la decompo... [Prosegui]
FONDIMPRESA, con la pubblicazione dell’avviso n.4/2013 – PMI, conferma le linee di finanziamento per le Piccole e Medie Imprese attraverso la concessione, in aggiunta alle risorse del Conto Formazione Aziendale di un contributo compreso tra 3.000,00 e 8.000,00 euro per azienda, secondo le modalità e condizioni dell’avviso. La domanda di finanziamento potrà essere presentata, esclusivamente con le modalità stabi... [Prosegui]
Dal 11 luglio 2013 è ufficialmente entrato in vigore il nuovo regolamento sui prodotti cosmetici (Reg CE 1223/209) che sostituisce la c.d. “direttiva cosmetici”. La libera circolazione dei prodotti cosmetici sul mercato dell’Unione Europea sarà possibile solo se saranno rispettati i requisiti del nuovo regolamento con il quale si introduce la valutazione della sicurezza dei prodotti, chiare disposiz... [Prosegui]
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) presenta una nuova metodologia per la valutazione del rischio cumulativo per gruppi di pesticidi. La metodologia per la classificazione dei pesticidi nei cosiddetti gruppi per la valutazione cumulativa (CAG) ha come obiettivo la massimizzazione della tutela dei consumatori in relazione al rischio causato dall’esposizione ai residui di diversi pesticid... [Prosegui]
Il comitato tecnico IFS International ha preso due nuove decisioni che riguardano importanti requisiti dello standard IFS Food 6. La prima decisione riguarda il requisito della food defense: è stata rinviata sino al 1 luglio 2014 la possibilità di segnalare eventuali Non Conformità Maggiori sul capitolo food defense, consentendo alle aziende ulteriore tempo per una corretta implementazione del requisito. La seconda d... [Prosegui]
Il Servizio Veterinario della Regione Emilia Romagna con una nota comunica di attivare verifiche puntuali, mirate ai sistemi di autocontrollo sia degli allevamenti da latte che agli operatori dell’industria mangimistica. La Regione Emilia Romagna non intende attivare un nuovo piano di emergenza ma, visto che in seguito ai numerosi controlli effettuati nei mangimifici, essiccatori e centri di stoccaggio, dai qua... [Prosegui]
Incrementati nel corso del 2013 i casi di epatite A rispetto agli anni precedenti. Il Ministero della Salute ha attivato una task force con il compito di individuarne le cause. Tra i prodotti maggiormente incriminati nell’ultimo periodo vi sono i frutti di bosco surgelati relativamente ai quali sono già state notificate allerte e attivati i piani di ritiro e richiamo dal mercato. http://www.salute.gov.it/portal... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.