FSA (Food Standard Agency) pubblica il nuovo codice di condotta per l’Inghilterra sui controlli ufficiali dei mangimi. Il Codice di condotta sui controlli dei mangimi per l’Inghilterra è stato modificato. Il Codice è rivolto alle autorità competenti responsabili dei controlli ufficiali dei mangimi. Il codice spiega come si applicano le prescrizioni del Regolamento Europeo (CE) n 882/2004 a cura delle competenti... [Prosegui]
Il rapporto European Union Report on Pesticide Residues in Food pubblicato dall’EFSA (EFSA Journal del 20/05/2014) presenta i risultati delle attività di controllo relative ai residui di antiparassitari nei prodotti alimentari effettuate nel 2011 in 29 paesi europei (i 27 Stati membri e 2 paesi EFTA). Il rapporto presenta anche una valutazione del rischio alimentare. Sulla base dell’analisi dettagliata dei risu... [Prosegui]
I gruppi di lavoro BRC Global Standard Food Safety hanno completato una prima revisione dello Standard per la sicurezza alimentare, tenendo conto delle osservazioni emerse rispetto alla versione 6 ed alle problematiche emergenti nel campo della sicurezza alimentare. Il draft dello standard è disponibile per la consultazione. Cliccando qui è possibile scaricare il documento di consultazione e compilare il modulo di fe... [Prosegui]
IFS Food versione 6 “consolidata” E’ disponibile gratuitamente anche in lingua italiana sul portale dell’IFS la versione 6 dell’IFS FOOD pubblicata ad aprile 2014 che sostituisce la versione 6 precedentemente pubblicata a gennaio 2012: a partire dal 1 luglio 2014 la vecchia versione non sarà più applicabile. Non si tratta di una “nuova versione” ma di una “versione consolidata” che contiene oltre ai requi... [Prosegui]
La Food Defense sta assumendo un’importanza crescente nei sistemi di protezione del prodotto e dei marchi integrandosi con quanto già in essere in materia di sicurezza alimentare. A tutti gli effetti sta diventando, progressivamente, un nuovo elemento di qualificazione commerciale. A fronte di questi mutati scenari diventa molto importante per un’azienda sapere se le proprie misure di Food Defense sono co... [Prosegui]
La Grecia chiede: E’ possibile dare informazioni sugli allergeni solo su richiesta dei consumatori? In data 13 marzo 2014 la Grecia ha notificato alla Commissione Europea una bozza di decisione ministeriale relativa all’implementazione nazionale dell’art. 44 del Reg. (EU) n. 1169/2011, facente riferimento all’etichettatura degli allergeni sui prodotti non preconfezionati. Tale articolo è stato indicato dagli ad... [Prosegui]
Segnaliamo che il prossimo 28 Marzo si terrà presso Auditorum Ospedale dell’Angelo, Via Paccagnella 11 – Padiglione G. Rama- Mestre (VE) il Seminario, organizzato dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari del Veneto e Trentino Alto Adige” in collaborazione con CONFINDUSTRIA Venezia e AICQ Triveneto, dal titolo: “Lo spreco come risorsa: strategie e tecnologie per la riduzione delle eccedenze e dello spreco ... [Prosegui]
Il Ministero della Salute ha elaborato le “linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica” (G.U. n. 134 dell’11 giugno 2010) per la promozione della salute, con lo scopo di facilitare l’adozione di corrette abitudini alimentari da parte dei bambini. Le linee di indirizzo contengono indicazioni per organizzare e gestire correttamente il servizio di ristorazione: da come definire il capit... [Prosegui]
Nuove norme in materia di etichettatura dei prodotti ittici si applicheranno in tutte l’Unione Europea dal 13 dicembre 2014. Esse consentiranno ai consumatori di avere una più completa e corretta informazione ed al contempo sono state concepite come presidio e strumento di prevenzione delle frodi che maggiormente affliggono il settore. Le nuove regole sono incluse nell’opera di rinnovamento attualmente in corso sull’... [Prosegui]
Risulta spesso difficile effettuare correttamente un’analisi del rischio nel settore primario. GLOBALGAP ha pubblicato in proposito una guida “Toolkit for Microbiological Risk Assessment for Primary Production of Fresh Fruit and Vegetables” utile all’individuazione dei rischi ed alla corretta gestione. http://www.globalgap.org/export/sites/default/.content/.galleries/documents/130529_GG_MRA_T... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.