Quando è corretto indicare in etichetta “prodotto di montagna”? Il Regolamento (UE) n.665/2014 completa il Regolamento (UE) 1151/2012 (sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, cd. “pacchetto qualità”), per quanto concerne le condizioni d’uso dell’indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna». In particolare, al fine di evitare che i consumatori siano in... [Prosegui]
Il 13 dicembre 2014 è vicino e le disposizioni del Reg. UE 1169/2011 entreranno in vigore. Sia gli operatori ma anche i consumatori presentano molti dubbi, quindi vediamo di fare un po’ chiarezza con l’aiuto dell’Avvocato Cesare Varallo, esperto in Diritto Alimentare, pubblicando il seguente articolo. Etichettatura degli allergeni e “può contenere tracce di…”: cosà accadrà dal 13 dicembre 2014? Ques... [Prosegui]
La norma internazionale ISO 22000 sui sistemi di gestione della sicurezza alimentare, pubblicata nel 2005, si adegua alle nuove esigenze di mercato. I lavori di revisione dovrebbero cominciare a settembre 2014 con un processo di cambiamento necessario per adeguarsi sia alle mutate esigenze del mercato sia ad una maggiore sensibilità dei cittadini, sempre più attenti al tema dell’alimentazione. Per questo l’ISO chied... [Prosegui]
Il Regolamento (UE) n. 653/2014 modifica il regolamento (CE) n. 1760/2000 per quanto riguarda l’identificazione elettronica deibovini e l’etichettatura delle carni bovine. Le carni bovine importate nel territorio dell’Unione, per le quali non sono disponibili tutte le informazioni di cui all’articolo 13, sono etichettate con la seguente indicazione: “Origine: non UE” e “Macellato in: (nome del paese terzo)”.».A decor... [Prosegui]
Etichettatura – Pubblicazione del Reg. UE n. 686/2014 del 20/06/14 che modifica i reg. CE n. 983/09 e UE n. 384/10 per le condizioni d’uso di determinate indicazioni sulla salute in relazione all’effetto di riduzione del colesterolo LDL nel sangue esercitato dagli steroli vegetali e dagli stanoli vegetali L’allegato I del regolamento (CE) n. 983/2009 è così modificato: 1) Modifica della prima voce r... [Prosegui]
Con l’Avviso 3/2014 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI.Dal 20 giugno fino al 31 ottobre 2014, fino a esaurimento delle risorse, si potranno presentare le richieste.Il contributo aggiuntivo è concesso ai piani presentati sul “Conto Formazione” per un importo compreso tra 3.000,00 e 8000,00 euro... [Prosegui]
Pubblicazione del Regolamento (UE) n. 589/2014 della Commissione, del 2 giugno 2014, che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei livelli di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari e che abroga il regolamento (UE) n. 252/2012 La raccomandazione 2013/711/UE della Commissione definisce i livelli di azione al fine di stimolare un approccio proat... [Prosegui]
La guida è rivolta agli operatori e tratta sia degli alimenti preconfezionati, sia di quelli non preconfezionati. Le linee guida si focalizzano sull’interpretazione del Reg. (EU) n. 1169/2011 e, seppur destinate al mercato del Regno Unito, contengono validi suggerimenti per tutti gli operatori sul mercato comunitario. Particolarmente utili sono i chiarimenti in merito alle eccezioni all’evidenziazione deg... [Prosegui]
La Finlandia ha presentato tramite il sistema TRIS (Direttiva 98/34CE) una proposta di legislazione nazionale relativa alle indicazioni in etichetta per i prodotti che presentano un elevato contenuto di sale. Tale iniziativa si colloca in un contesto generale in cui l’interesse e l’attenzione alla presenza di sale negli alimenti sono in costante crescita, principalmente a causa di due ragioni: in primo luogo, il nutr... [Prosegui]
Settore lattiero caseario E’ stato pubblicato (GURI Serie Generale n. 118 del 23/05/2014) un Decreto MIPAAF relativo all’approvazione del metodo ufficiale di analisi per la determinazione del contenuto di amminoacidi liberi nei formaggi consistente nella determinazione del contenuto di amminoacidi liberi nel formaggio con l’utilizzo di analizzatore di amminoacidi a scambio ionico. Il decreto è entrato in vigore il gi... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.