Tale indicazione non è mai stata prevista a livello europeo, neanche con la storica Direttiva 2000/13/CE, tuttora ancora vigente e recepita in Italia con il D.Lgs. 109/1992. Essa era stata introdotta dal legislatore nazionale all’art. 3 lett. f) del medesimo decreto con la motivazione di rafforzare la rintracciabilità degli alimenti commercializzati e la tutela della salute pubblica: predisponendo l’obbligatorietà di... [Prosegui]
Regolamento delegato (UE) n. 1040/2014 della Commissione, del 25 luglio 2014, che modifica la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana per adeguarne l’allegato I al progresso tecnico. (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 288 del 02/10/2014) Il progresso tecnico ha reso disponibili nuove sostanze per la chiarificazione dei succhi.... [Prosegui]
Fonte: Sito Web MIPAAF del 26/09/2014 Decreto MIPAAF sulla gestione delle non conformità in materia di produzioni biologiche – Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione biologica a seguito dell’accertamento di non conformità, in attuazione dell’art. 7 del Decreto 20 dicemb... [Prosegui]
Sito Web Ministero della Salute del 24/09/2014 Nel corso del 2013 le unità operative controllate sono risultate essere 327.021 contro le 319.650 del 2012 e le 358.196 del 2011. Le unità con infrazioni sono state 52.395 contro le 50.780 del 2012 e le 53.180 del 2011. I laboratori del controllo ufficiale hanno sottoposto all’analisi 110.017 campioni (124.845 nell’anno precedente e 118.603 nel 2011); le irre... [Prosegui]
Dal sito Sito Web Unionalimentari del 23/09/2014 Circolare Ministero della Salute – Proposta di “Guidance document on the carry – over principle” di cui all’articolo 18 del Regolamento (CE) 1333/2008 relativo agli additivi alimentari. Bozza di linee guida in corso di redazione a livello comunitario sul Principio del trasferimento di cui all’art. 18 Reg. 1333/2008. Tale articolo dis... [Prosegui]
La produzione di prodotti realizzati anche o esclusivamente con latte differente da quello proveniente da allevamenti inseriti nel sistema di controllo della DOP Mozzarella di Bufala Campana deve essere effettuata in uno spazio differente, fisicamente separato dallo spazio in cui avviene la produzione della DOP e dei prodotti realizzati esclusivamente con latte proveniente da allevamenti inseriti nel sistema di contr... [Prosegui]
L’EFSA ha pubblicato sul proprio sito in data 03/09/14 i testi integrali delle sue prime valutazioni sugli enzimi alimentari in seguito ad un accordo sulla divulgazione di informazioni commerciali tra la Commissione europea e il produttore dell’enzima. Le sintesi della prima serie di pareri sugli enzimi alimentari sono state pubblicate all’inizio di quest’anno e hanno segnato l’inizio di un nuovo ca... [Prosegui]
Il sito web del Ministero della Salute del 08/09/2014 ha pubblicato i risultati dell’indagine di tracciabilità su Epatite A e frutti di bosco. Il virus dell’epatite A (HAV) è stato riscontrato analiticamente in 14 lotti di frutti di bosco misti surgelati e in 2 lotti di prodotti di pasticceria contenenti frutti di bosco misti in Italia, Francia e Norvegia. Le indagini epidemiologiche supportano ulteriormente il ruolo... [Prosegui]
La raccomandazione 2013/711/UE della Commissione ha stabilito livelli d’azione per le diossine e i PCB diossina-simili al fine di stimolare un approccio proattivo volto a ridurre la presenza di diossine e PCB diossina-simili negli alimenti. È opportuno allineare il livello d’azione per i PCB diossina-simili nelle argille vendute come integratori alimentari al livello d’azione applicabile alle stesse... [Prosegui]
Il 10 settembre 2013 è stata presentata una domanda per modificare le specifiche riguardanti l’additivo alimentare propionato di calcio (E 282). La domanda è stata messa a disposizione degli Stati membri a norma dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 1331/2008. Le specifiche vigenti per il propionato di calcio (E 282) stabiliscono un livello massimo di fluoruri di 10 mg/kg, il quale pone difficoltà per l... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.