22/02/2015 – Frodi alimentari – Food&Beverage Law&IP Conference – London, London Stock Exchange, 2 giugno 2015 – Avv. Cesare Varallo speaker nel panel relativo alle frodi alimentari. Il 2 giugno prossimo l’Avv. Cesare Varallo, socio di ISeven Servizi s.c., sarà speaker alla conferenza Food&Beverage Law&IP, organizzata a Londra da IPRConnections, nella esclusiva location dello London Stock Excha... [Prosegui]
22/02/2015 – Allergeni e Reg (UE) n. 1169/2011 – Implicazioni del Reg. (UE) n. 1169/2011 per gli operatori del settore alimentare: indicazione degli allergeni su prodotti non preconfezionati e per la ristorazione collettiva. Ai sensi dell’art. 44, par. 2 del Regolamento (UE) n. 1169/2011 (infra FIC “Food Information to Consumers”), diversi Stati Membri dell’Unione Europea hanno già notificato alla Commissione... [Prosegui]
11/02/2015 – Recensione su Risk Regulation in Non-Animal Food Imports – The European Union Approach (Montanari F., Jezso V., Donati. C., ) pubblicato da Springer Brief a febbraio 2015. Francesco Montanari, avvocato specializzato in diritto alimentare e consulente a livello UE sulla normativa di settore, ha recentemente pubblicato un eccellente libro – in collaborazione con Veronika Jezso e Carlo Donati – che ... [Prosegui]
09/02/2015 – Le seguenti norme UNI collegate alle attività del settore alimentare sono state pubblicate nello scorso mese di gennaio: UNI EN 16421:2015 Influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano – Incremento della crescita microbica (EMG) UNI EN ISO 22311:2015 Sicurezza della società – Videosorveglianza – Compatibilità tra contenuti digitali di videoregistrazioni UNI EN IS... [Prosegui]
08/02/2015 – Il PIM ovvero il Reg. (UE) 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari ha visto pubblicare il quinto emendamento con il Reg. (UE) 2015/174 del 5 febbraio 2015. Il regolamento appena pubblicato ha determinato unicamente degli aggiornamenti dell’allegato I del PIM. In particolare nella tabella 1 dell’allegato I sono state ... [Prosegui]
01/02/2015 – Insetti e consumo umano. E’ stata pubblicata una raccomandazione dal Comitato Scientifico Belga della FASFC (Federal Agency for the Safety of the Food Chain) il 12 settembre 2014 e precedentemente convalidata dal Board del Consiglio Superiore di Sanità (SHC) Belga il 3 settembre 2014, in merito agli aspetti di sicurezza alimentare degli insetti destinati al consumo umano (Sci. Com. dossier 2014/04; SHC d... [Prosegui]
27/01/2015 – Etichettatura delle carni bovine: ci sono novità in arrivo …. Come già anticipato dal MIPAAF con nota del 16/01/2015 è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali la bozza di Decreto Ministeriale (D.M. 876 del 16/01/2015 – Nuove indicazioni e modalità applicative del regolamento (CE) n. 1760/2000 relativo all’etichettatura delle carni ... [Prosegui]
22/01/2015 – Con il nuovo anno vi sono delle novità significative per quanto riguarda le aziende aderenti a Fondimpresa. A partire dal 2015 è stata infatti introdotta la possibilità di incrementare gli importi da destinare al proprio Conto Formazione dall’attuale 70% all’80% della quota dei versamenti dello 0,30%. In questo modo aumenterà la disponibilità di risorse delle aziende per la definizione di piani for... [Prosegui]
21/01/2015 – Sul BPA (bis-fenolo A o 2,2-bis (4-idrossifenil) propano, Cas n. 80-05-7) l’EFSA ha finalmente pubblicato l’attesa Scientific Opinion sui rischi per la salute pubblica. L’Opinion è il risultato di una valutazione complessa, che inizialmente ha riguardato la definizione dell’esposizione alla sostanza ed in un secondo momento la valutazione dei rischi per la salute. Entrambe le valutazione sono state rese... [Prosegui]
19/01/2015 – Il BPS (Bisfenolo S) utilizzato come sostanza alternativa al BPA (Bisfenolo A), secondo un recente studio non è meglio di questo per quanto riguarda gli effetti sullo sviluppo del cervello di organismi modello (Danio rerio – zebrafish o pesce zebra) utilizzati in test di laboratorio. In uno studio pubblicato Lunedi 12 gennaio negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS), i ricercatori del laborat... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.