04/05/2015 – Il Codex STA 193-1995 è stato oggetto di revisione ad Aprile 2015 (scarica il documento): la pubblicazione con gli aggiornamenti riguarda i limiti massimi per alcuni contaminanti in alimenti e mangimi. Lo standard contiene i principi fondamentali raccomandati dal Codex Alimentarius per la gestione e la valutazione di contaminanti e tossine in alimenti e mangimi, elenca i livelli massimi e i piani di c... [Prosegui]
27/04/2015 – Il BRC ha pubblicato il rapporto “FOOD SAFETY A GLOBAL VIEW 2015”: il documento analizza i risultati degli audit effettuati dal BRC in circa 17.000 siti di produzione alimentare sparsi in 120 paesi del mondo. L’analisi raccoglie i dati degli audit effettuati nella prima parte del 2014 ed è distinta nelle 18 categorie di alimenti e bevande previste dall’organismo inglese. L̵... [Prosegui]
27/04/2015 – Additivi alimentari – A causa delle difficoltà incontrate durante il trasferimento degli additivi alimentari nel nuovo sistema di classificazione di cui all’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008, sono stati individuati alcuni errori che è opportuno rettificare ed altre disposizioni che si dovrebbero chiarire. L’allegato II non elenca le diverse forme nelle quali un additi... [Prosegui]
25/04/2015 – L’Avv. Varallo, partner di Iseven Servizi s.c. ed esperto leader nel settore della prevenzione delle frodi lungo la supply chain, è stato chiamato come speaker alla Summer Academy in Global Food Law and Policy per un intervento dal titolo “Ripensare l’approccio regolatorio al problema delle frodi alimentari”, nonché per presiedere un panel di discussione con il Prof. Neal Fort... [Prosegui]
30/03/2015 – Se l’esplodere del famigerato “Horsemeat Scandal” fu salutato in un primo tempo dall’incredulità e dalla malcelata ilarità di pubblico e media, subito seguiti da un’eccessiva preoccupazione per un rischio sanitario dimostratosi in breve assente, nessuna delle due reazioni pare essere stata scatenata da quella che potrebbe essere la prossima frode alimentare che colpirà il mercato a livello glob... [Prosegui]
28/03/2015 – Il Reg UE 1337/13 entra in vigore il 1° aprile 2015. Il Reg. di esecuzione (UE) 1337/13 fissa le modalità di applicazione del Reg. (UE) n. 1169/2011 per quanto riguarda l’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili. Si riepilogano gli elementi essenziali previsti dal Reg UE 133... [Prosegui]
15/03/2015 – Acque e potabilità. Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità sono disponibili le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, indirizzate ai responsabili e operatori dei sistemi di gestione idrica, alle autorità sanitarie e a tutti i soggetti interessati ai diversi livelli alla qualità delle acque potabili. Le linee guida sono fr... [Prosegui]
15/03/2015 – La circolare del Ministero dello Sviluppo Economico ha come oggetto l’applicazione dell’articolo 18, in materia di sanzioni, del Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 relativamente alle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011. Nell’ambito del Decreto legislativo 109/1992, norma nazionale in materia di etichettatura, resta tuttora in vigore l’articolo 18 c... [Prosegui]
13/03/2015 – Nello scorso mese di febbraio sono state pubblicate le seguenti norme UNI collegate alle attività del settore alimentare: UNI EN 15467:2015 Macchine per l’industria alimentare – Macchine per decapitare e filettare il pesce – Requisiti di sicurezza e di igiene UNI EN 15768:2015 Influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano – GC-MS identificazione dell’... [Prosegui]
13/03/2015 – Il 26 febbraio la Foundation for Food Safety Certification ha pubblicato alcune novità riguardo alla certificazione FSSC 22000. Una prima novità è quella relativa al FSSC 22000-Quality Module: si tratta di un modulo aggiuntivo, basato integralmente sui requisiti della norma ISO 9001: 2008. Come già segnalato in una precedente news (vedi articolo) questa opzione fornirà alle aziende la possibilità di ce... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.