08/02/2023 – Linea guida “Allergen management guidelines for food manufacturers”. La Food Allergy Canada (una associazione no-profit con l’intento di aiutare i consumatori canadesi con allergie alimentari) ha pubblicato una linea guida dal titolo “Allergen management guidelines – for food manufacturers”. La linea guida è stata scritta con la collaborazione della Food Risk Analysis and Regulatory Excellence Plat... [Prosegui]
08/02/2023 – Etichettatura degli allergeni – FDA pubblica una Draft Guidance La FDA statunitense ha pubblicato a novembre del 2022 la Draft Guidance for Industry: Questions and Answers Regarding Food Allergen Labeling (Edition 5) sui requisiti di etichettatura degli allergeni alimentari per aiutare l’industria alimentare ad indicare correttamente in etichetta i principali allergeni ovvero i cosiddetti Big... [Prosegui]
08/02/2023 – Pubblicato il documento Board of stakeholders decision list Sul sito di FSSC 22000 è stato pubblicato il documento Board of stakeholders decision list ovvero l’elenco delle decisioni del Board of Stakeholders a seguito dell’assemblea del 13 dicembre 2022. Il Board of Stakeholders è composto da rappresentanti dei settori alimentari coperti dallo schema FSSC 22000 ed il documento Board of Stakeholde... [Prosegui]
05/02/2023 – Pubblicata la nuova Linea Guida di IFS sulla Food Defense IFS nel mese di gennaio 2023 ha pubblicato la nuova versione (1.1) della linea guida sulla Food Defense intitolata IFS Guideline for Food and Product Defence. La pubblicazione è al momento disponibile solo in lingua inglese. Questo aggiornamento si è reso necessario per adeguare la linea guida pubblicata nel 2012 sulla Food Defence (IFS Food... [Prosegui]
29/01/2023 – Controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari negli alimenti A fine 2022 il Ministero della Salute ha pubblicato i risultati dei controlli ufficiali sui residui dei prodotti fitosanitari negli alimenti relativi all’anno 2020: questa tipologia di controllo rappresenta una delle priorità sanitarie più rilevanti nell’ambito della sicurezza alimentare, ed ha la finalità di garantire un live... [Prosegui]
22/01/2023 – FDA e miele importato, pubblicate le allerte per adulterazione motivata da ragioni economiche La FDA statunitense ha reso disponibili i risultati di una serie di analisi, condotte tra il 2021 ed il 2022, in relazione all’adulterazione del miele motivata da ragioni economiche (Economically Motivated Adulteration, EMA). Una situazione da considerarsi come EMA si verifica, ad esempio, nel moment... [Prosegui]
22/01/2023 – Pubblicata da FDA la guida finale sul Foreign Supplier Verification Program (FSVP). In data 10 gennaio 2023, la Food & Drug Administration (FDA) ha pubblicato la versione finale della linea guida (Guidance for Industry) per gli importatori relativa al Foreign Supplier Verification Programs for Importers of Food for Humans and Animals (di seguito FSVP). Il FSVP (Programma di verifica per i forni... [Prosegui]
19/01/2023 – Foodlegis: newsletter di aggiornamento sulla legislazione del settore alimentare Il settore alimentare è in continua evoluzione: nuovi prodotti, nuove tendenze dei mercati e del mondo del commercio e dell’industria, il tutto in uno scenario globale non più limitato ai confini nazionali. Questo scenario è sinonimo di un mutamento significativo ed in continuo sviluppo anche solo rispetto ad un decenn... [Prosegui]
15/01/2023 – FDA: introduzione del sesamo tra i maggiori allergeni. La U.S. Food and Drug Administration (FDA), sul proprio sito, ha ricordato ai produttori che, a partire dal 1° gennaio 2023, gli alimenti che contengono sesamo saranno soggetti agli specifici requisiti di legge sugli allergeni alimentari fra cui l’etichettatura e la produzione. Il sesamo, a seguito del FASTER – Food Allergy Safety, Treatm... [Prosegui]
15/01/2023 – Reg. UE 2022/2388 che modifica il Reg. UE 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari. Visto il parere EFSA (European Food Safety Authority), del 9 luglio 2020, relativo al rischio per la salute umana connesso alla presenza di sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti, la Commissione europea ha pubblicato, in data 7 dicembre 2022, i... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.