23/01/2016 – Il carbone vegetale (colorante E153) è al centro di numerose richieste di chiarimento in merito alle sue possibilità di impiego nei prodotti alimentari. A tal proposito, alcuni giorni fa, si è espresso il Ministero della Salute con una comunicazione sul proprio sito web (vedi) intitolata “Carbone vegetale, nuova precisazione sull’utilizzo come colorante (E153)” . In essa si specifica che per tale ... [Prosegui]
17/01/2016 – L’UNI nello scorso mese di dicembre ha pubblicato le seguenti norme con possibili impatti sulle attività del settore alimentare: EC 1-2015 UNI EN ISO 11704:2015 Qualità dell’acqua – Misura della concentrazione di attività alfa e beta totale in acque non saline – Metodo del conteggio per scintillazione liquida UNI EN 1573:2015 Codifica a barre – Etichetta di trasporto multise... [Prosegui]
11/01/2016 – Fra le difficoltà che si presentano ad un’azienda che voglia darsi una svolta “responsabile” c’è sicuramente quella della scelta dello standard di riferimento. Diversamente da quanto accade per la qualità, la gestione ambientale e la sicurezza, non esiste infatti uno standard tecnico certificabile che abbia le garanzie di terzietà come le norme ISO, ed anche la norma ISO 26000 di recente emanazione si co... [Prosegui]
03/01/2016 – A ridosso della chiusura del 2015 il Ministero della Salute ha diffuso una nota indirizzata agli assessorati alla sanità delle Regioni e Province autonome, in cui sono elencati una serie di chiarimenti in relazione alla produzione, denominazione ed etichettatura del cosiddetto “pane nero“, ossia un pane realizzato con l’aggiunta di carbone vegetale/carbone attivo, commercializzato... [Prosegui]
28/12/2015 – A seguito dello scandalo avvenuto nel 2013, relativo alle frodi della carne di cavallo non dichiarata in prodotti a base di carne, sono state avviate da parte della Commissione Europea specifiche attività per la gestione del rischio delle frodi alimentari. In particolare per svelare pratiche fraudolente nella commercializzazione dei prodotti ittici e del miele con la Raccomandazione C(2015)1558 del... [Prosegui]
07/12/2015 – Nello scorso mese di novembre sono state pubblicate le seguenti norme UNI collegate alle attività del settore alimentare: LG UNI-CONFORMA ISO 9001:2015 Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015 UNI 11600-1:2015 Modalità operative per le verifiche metrologiche periodiche e casuali – Parte 1: Generalità UNI 11603:2015 Impianti per la produzione e l’utilizzo di gas da gassificazione di biomass... [Prosegui]
02/12/2015 – E’ passata molta acqua sotto i ponti da quando, a fine anni ’80, abbiamo iniziato a confrontarci con la ISO 9001, una norma che aveva il suo focus su produzione e laboratorio ed una forte attenzione agli aspetti formali. Questi anni sono stati una palestra importante e hanno consentito alle organizzazioni che hanno creduto nella Gestione per la Qualità di acquisire ordine, sistematicità, abitudin... [Prosegui]
02/12/2015: Social Footprint: ovvero misura l’impatto sociale del tuo prodotto e comunicalo ai consumatori perché possano sceglierti Iseven amplia il portafoglio dei suoi servizi ad un nuovissimo schema di certificazione: L’impronta sociale o “social footprint”, che valuta l’impatto sociale di un prodotto o di un servizio. Social footprint consiste nella valutazione e comunicazione di una serie di parametri relativ... [Prosegui]
21/11/2015 – FSIS – Lo U.S. Department of Agriculture’s Food Safety and Inspection Service (FSIS) ha pubblicato il 13/11/2015 il documento Compliance Guidelines Allergens and Ingredients of Public Health Concern: Identification, Prevention and Control, and Declaration through Labeling. Il documento del Food Safety Inspection Service dello USDA (U.S. Department of Agriculture) ha lo scopo di aiutare gli ... [Prosegui]
21/11/2015 – Il BRC e la Food and Drink Federation UK hanno pubblicato un’utile linea guida congiunta Guidance on Free-From Allergen Claims, dal taglio pratico e contenenti alberi decisionali esemplificativi, al fine di valutare la fondatezza e la sostenibilità, dal punto di vista tecnico e regolatorio, dei claims “free from […]” (“senza…”), con specifico riferimento agli allergeni. Il d... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.