02/04/2016 – On 4 June 2015, the European Food Safety Authority (EFSA) published its first full risk assessment of acrylamide in food. Experts from EFSA’s Panel on Contaminants in the Food Chain (CONTAM) reconfirmed previous evaluations that acrylamide in food potentially increases the risk of developing cancer for consumers in all age groups. Evidence from animal studies shows that acrylamide and its metabol... [Prosegui]
02/04/2016 – La Conferenza Stato Regioni nella seduta del 3 marzo 2016 ha sancito l’intesa sul documento concernente le “Linee guida relative all’applicazione del Regolamento (CE) n. 2073/2005 e successive modifiche ed integrazioni sui criteri microbiologici applicabili agli alimenti”. Il documento evidenzia che successivamente all’approvazione del 10 maggio 2007 dell’intesa tra il Governo le Regio... [Prosegui]
02/04/2016 – La Food Standard Agency (FSA) il 23/03/2016 ha pubblicato la prima valutazione sui reati alimentari nel Regno Unito. La valutazione annuale sui reati alimentari (FCASA), portata avanti dall’Unità nazionale per i reati alimentari dell’FSA (NFCU) per conto dell’FSA e della Food Standards Scotland, esamina la scala e la natura della minaccia dei reati alimentari sull’industria... [Prosegui]
02/04/2016 – Le Aflatossine sono un pericolo con significative ricadute sulle attività del settore lattiero caseario. Nel mese di marzo i Servizi Veterinari della Lombardia hanno comunicato quali procedure straordinarie devono essere implementate ed adottate per fronteggiare il rischio Aflatossine attraverso il documento “Procedure operative straordinarie per la prevenzione e la gestione del rischio contaminazi... [Prosegui]
16/03/2016 – Le sostanze radioattive nelle acque per il consumo umano sono state oggetto di aggiornamento normativo con pubblicazione nel Decreto Legislativo n. 28 del 15 febbraio 2016 come attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al c... [Prosegui]
24/02/2016 – A norma dell’Allegato II al Reg.(CE) n. 110/2008 la bevanda spiritosa della categoria 32 «Liquore» è ottenuta mediante aromatizzazione di alcole etilico di origine agricola o di un distillato di origine agricola o di una o più bevande spiritose o di una miscela di tali prodotti, edulcorati ed addizionati di prodotti di origine agricola o prodotti alimentari quali panna, latte o altri prodot... [Prosegui]
24/02/2016 – Social Footprint – Venerdì 12 febbraio u.s. presso la sede di Rivarolo del Re (CR) ha avuto luogo l’ormai tradizionale incontro del Consorzio Casalasco del Pomodoro (CCDP) con i propri soci al fine di illustrare obiettivi, progetti e prospettive dell’anno appena iniziato. A fare gli onori di casa il Presidente Paolo Voltini alla presenza di una nutrita rappresentanza di Consiglieri di amministraz... [Prosegui]
23/02/2016 – Per il ghiaccio alimentare ci sono novità in arrivo. L’Istituto Nazionale Ghiaccio Alimentare INGA in audizione alla XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati lo scorso 17 febbraio 2016 ha chiesto di regolamentare il mercato del ghiaccio alimentare, promuovere buone prassi e informazioni corrette su produzione, distribuzione e consumo. All’Audizione hanno partecipato Simone De Martin... [Prosegui]
07/02/2016 – Nello scorso mese di gennaio sono state pubblicate le seguenti norme UNI con possibili impatti sulle attività del settore alimentare: UNI CEN ISO/TS 80004-1:2016 Nanotecnologie – Vocabolario – Parte 1: Termini fondamentali UNI EN 16319:2016 Concimi e correttivi calcico magnesiaci – Determinazione di cadmio, cromo, piombo e nichel mediante spettrometria di emissione atomica a plasma acco... [Prosegui]
28/01/2016 – Il Ministero della Salute ha comunicato attraverso una sua nota del 15 gennaio 2016 con oggetto “Indicazioni in etichetta per le preparazioni di carni, carni macinate e prodotti a base di carne di pollame destinati ad essere consumate previa adeguata cottura” uno specifico chiarimento in merito alla gestione di Salmonelle non rilevanti nella carne fresca di pollame. La nota fornisce, di riflesso,... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.