04/02/2021 – Due nuovi importanti documenti della commissione Codex Alimentarius La commissione Codex Alimentarius il 25 settembre 2020 ha approvato due nuovi documenti: la revisione 2020 del CXC 1-1969 – General Principle of Food Hygiene; la prima emissione del CXC 80-2020 – Code of practice on food allergen management for food business operators. Il primo documento (CXC 1-1969), ben conosciuto dagli addetti a... [Prosegui]
4/02/2021 – Linee Guida Food Defense Il team di ISeven Servizi ha preparato un documento intitolato “Linee Guida per lo sviluppo di un piano di Food Defense” allo scopo di aiutare i propri Clienti a strutturare un piano di Food Defense. Dall’esperienza sul campo dei nostri professionisti è parso evidente che molti Clienti trovavano difficoltà ad interpretare (e quindi applicare) i requisiti di alcuni schemi tec... [Prosegui]
Come ormai noto alle imprese, la redazione e concreta attuazione del Modello organizzativo, affiancata dalla attiva vigilanza da parte dell’Organismo di Vigilanza, cosiddetto OdV, consente di evitare la condanna della Società ad ingenti sanzioni pecuniarie ed interdittive a seguito della commissione di “reati presupposto” da parte di soggetti apicali e subordinati, in presenza di interesse e vantaggio per l’Ente. Non... [Prosegui]
Proponiamo alla vostra attenzione un articolo di approfondimento scritto dall’Avv. Cesare Varallo e dal Dott. Simone Volpe (Tecnologo Alimentare) in merito alle conseguenze della Brexit sulla legislazione alimentare per i prodotti europei destinati alla vendita in UK ma anche al viceversa. The Brexit transition period has officially come to an end at 23.00 GMT, 31 December 2020, marking the completion of the i... [Prosegui]
22/10/2020 – Intentional Adulteration e Vulnerability Assessment Il 27 maggio 2016 è stato pubblicato negli Stati Uniti il testo di legge 21 CFR Parts 11 and 121 – Mitigation Strategies To Protect Food Against Intentional Adulteration (Final Rule). Il documento predisposto dalla FDA mira a prevenire eventi di adulterazione intenzionale volti a causare danni di larga scala alla salute pubblica: questi even... [Prosegui]
04/02/2020 – IFS Food la nuova versione 7 IFS ha pubblicato ad ottobre 2020 la versione 7 dello standard IFS Food. Questa nuova versione, che sostituirà la 6.1 attualmente in vigore, era attesa già nel 2019 ma a seguito di nuovi adeguamenti, richiesti dalla GFSI, il documento allora predisposto è stato ulteriormente integrato prima dell’attuale emissione. Il testo dello standard attualmente è disponibile nelle ... [Prosegui]
02/09/2020 – Nuove dottrine IFS riguardanti gli standard IFS Food, IFS Logistics, IFS Broker e IFS PACsecure IFS ha pubblicato e reso disponibili quattro nuove dottrine riguardanti gli standard IFS Food, IFS Logistics, IFS Broker e IFS PACsecure. Le dottrine, attualmente pubblicate solo in lingua inglese (ma a breve saranno disponibili anche tradotte in altre lingue) sono tutte scaricabili gratuitamente dal sit... [Prosegui]
Pensiamo sia molto interessante segnalarvi questo appuntamento organizzato dall’Avv. Cesare Varallo in modalità webinar: “Food Fraud Prevention and Crisis Management at Global Level” che si terrà il prossimo 10 settembre dalle 9.30 alle 12.30. L’evento è realizzato in collaborazione con Packaging Meeting. L’obiettivo del corso è quello di fornire alle persone che hanno la responsabilità di gestire le crisi (sia... [Prosegui]
10/08/2020 – Etichettatura sull’origine obbligatoria per carni suine trasformate Via libera al decreto che rende obbligatoria l’indicazione dell’origine delle carni suine nell’etichettatura nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi. Il provvedimento è già alla firma dei ministri Bellanova, Patuanelli e Speranza, dopo che è trascorso il periodo di 3 mesi per l’autorizzazione... [Prosegui]
10/08/2020 – Pubblicata la relazione del Ministero della Salute sui dati del RASFF del 2019 La Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione ha redatto anche quest’anno un rapporto riguardante le principali problematiche sanitarie emerse nel corso dell’anno 2019, mettendo in evidenza i principali rischi notificati dai Paesi membri. Nel corso dell’anno le notifiche pervenute attra... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.