11/10/2021 – Paradigmi per valutare i rischi per la salute umana di nano e microplastiche. Gli studi condotti negli ultimi anni hanno mostrato una forte evidenza che gli esseri umani sono esposti alle nanoplastiche (NP; intervallo di dimensioni <1 μm) e alle microplastiche (MP; intervallo di dimensioni 1 μm – 5 mm) disperse ubiquitariamente nell’ambiente. Attualmente, non ci sono dati sufficienti... [Prosegui]
11/10/2021 – Certificazione della sostenibilità della filiera ortofrutticola. In data 16 settembre 2021 il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale, ha sottoscritto il decreto ai sensi dell’articolo 224-ter, comma 6, della legge 18 luglio 2020, n. 77, istituendo il sistema di certificazione della sostenibilità della ... [Prosegui]
11/10/2021 – Etichettatura degli alimenti, il metodo Med-Index. Il metodo Med-Index rientra fra le proposte di modelli di etichettatura nutrizionale. Da quando l’Unione europea, nell’ambito della “Strategia Farm to Fork”, ha inteso proporre un sistema di etichettatura nutrizionale obbligatoria armonizzato a livello UE, che dovrebbe essere adottato entro la fine del 2022, diversi modelli si son... [Prosegui]
27/09/2021 – Corsi FSPCA Intentional Adulteration Conducting Vulnerability Assessments Course In ambito di Food Defense il CFR 121 prevede che l’azienda disponga di uno o più Food Defense Qualified Individuals per le attività definite nella sezione §121.4 (c)(3). Fra queste vi è la conduzione dell’analisi di vulnerabilità – vedi punto (c)(3)(ii) – che nel caso sia eseguita con il metodo dei 3 Elementi ric... [Prosegui]
26/09/2021 – Sistema di etichettatura nutrizionale volontaria La Commissione europea, nell’ambito della strategia “Farm to Fork”, vorrebbe proporre un sistema di etichettatura nutrizionale, fronte pacco, armonizzato a livello comunitario entro la fine del 2022, con l’obiettivo di consentire ai consumatori di compiere scelte alimentari consapevoli e salutari. I modelli ad oggi proposti sono del tipo nutriente-sp... [Prosegui]
26/09/2021 – Rapporto annuale 2020 della EU Agri-Food Fraud Network. La Eu Agri-Food Fraud Network (Rete europea contro le Frodi Agroalimentari – FFN) ha pubblicato l’ultimo report relativo all’anno 2020. Un totale di 349 notifiche sono state inviate dai membri della rete attraverso il Sistema di assistenza amministrativa e cooperazione per le frodi alimentari (AAC-FF) della Commissione nel corso del 2020. Ciò ... [Prosegui]
15/09/2021 – Relazione annuale sul Piano Nazionale per la Ricerca dei Residui (PNR) relativa al 2020 Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale sul Piano Nazionale per la Ricerca dei Residui (PNR) relativa al 2020 Il Piano Nazionale Residui (PNR) è un piano di controllo che si attua per ricercare i residui delle sostanze farmacologicamente attive e di contaminanti chimici negli animali vivi, n... [Prosegui]
06/09/2021 – Aggiornamenti legislativi dall’Unione Europea – Modifiche al Reg. UE 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di sclerozi della Claviceps spp. e di alcaloidi della Claviceps spp. e i tenori massimi di alcaloidi tropanici in alcuni alimenti. Nel mese di agosto l’Unione Europea ha emanato due nuovi regolamenti che hanno apportato alcune modifiche all’allegato del Reg. UE 1881/2006 per quanto r... [Prosegui]
01/09/2021 – Aggiornamenti legislativi dall’Unione Europea – Modifiche al Reg. UE 1881/2006 per quanto riguarda i tenori di Piombo e Cadmio in alcuni alimenti. Nel mese di agosto l’Unione Europea ha emanato due nuovi regolamenti che hanno apportato alcune modifiche all’allegato del Reg. UE 1881/2006 per quanto riguarda il contenuto di Piombo e Cadmio in alcuni alimenti. Si tratta del Reg. UE 2021/1317 del 9 ago... [Prosegui]
Il Decreto Legislativo 231 del 2001 ha introdotto nel nostro ordinamento la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, adeguando la normativa interna a convenzioni internazionali cui l’Italia aveva aderito da tempo. Il Decreto fa riferimento soltanto agli enti collettivi, in quanto le imprese individuali non sono ... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.