02/11/2021 – Pareri scientifici di EFSA sui materiali riciclati a contatto con gli alimenti. Nel mese di settembre il gruppo CEF di EFSA (gruppo di esperti scientifici sui materiali a contatto alimentare, gli enzimi, gli aromatizzanti e i coadiuvanti tecnologici) ha pubblicato alcuni pareri scientifici riguardanti la valutazione della sicurezza di alcuni processi di riciclo del PET (Polietilentereftalato). I pr... [Prosegui]
02/11/2021 – Nuovi metodi per la rilevazione di cibi contraffatti e per il contrasto alle frodi. La tematica legata alle frodi alimentari è sempre più attuale nel mondo, ancor più quando i prezzi delle derrate sono in continuo aumento. Di pari passo si stanno sempre più affinando metodiche e strumenti di analisi che permettono la determinazione di contraffazioni o frodi legate alle origini dei prodotti alimenta... [Prosegui]
29/10/2021 – ECHA ha pubblicato, sul portale SCIP, i dati relativi alle sostanze chimiche pericolose. Sulla base della Direttiva quadro sui rifiuti dell’UE, il Reg. UE 1907/2006 – regolamento REACH, a partire dal 5 gennaio 2021 le aziende europee che forniscono articoli che contengono sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) – per un contenuto superiore allo 0,1% in peso su peso – hanno l’obbligo d... [Prosegui]
29/10/2021 – Rilevare pesticidi e batteri nelle superfici della frutta e verdure attraverso un raggio laser. Il monitoraggio degli alimenti per la ricerca di sostanze chimiche (pesticidi) e batteri può richiedere diversi giorni e l’invio di lotti rappresentativi ai laboratori che effettuano le analisi. Trattandosi di tecniche analitiche che richiedono tempi lunghi e costi elevati tendenzialmente si eseguono con... [Prosegui]
29/10/2021 – Il progetto europeo “Farm to Fork” potrebbe non rispondere alle attese. Alcuni studi di tipo economico hanno preso in considerazione l’impatto del progetto europeo Farm to Fork ponendo in evidenza alcune criticità che ne minerebbero la sostenibilità. L’USDA, il Dipartimento Statunitense dell’Agricoltura, si era preoccupato di verificare come le politiche europee avrebbero influito sui commerc... [Prosegui]
28/10/2021 – Report DG SANTE relativo ai controlli ufficiali italiani sul settore dei bovini. Lo scorso gennaio, dal 18 al 29, si è tenuto un audit da parte della Commissione europea con l’obiettivo principale di valutare il funzionamento dei controlli ufficiali e l’attuazione delle norme dell’Unione europea applicabili lungo l’intera catena di produzione delle carni bovine. In particolare, l&... [Prosegui]
28/10/2021 – Ocratossina A in formaggi e prodotti a base di carne suina Il Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare (CNSA), sezione del ministero della Salute ha pubblicato in data 11 maggio 2021 il seguente parere: “Micotossine non regolamentate: Ocratossina A in formaggi e prodotti a base di carne suina”. L’Ocratossina A (OTA) è prodotta da muffe del genere Aspergillus e Penicillium e riveste part... [Prosegui]
24/1 0/2021 – Richiamo di prodotto per presenza di sesamo non dichiarato in etichetta negli USA La ditta Demaiz Inc., che opera a San Jose in California negli USA, ha richiamato in questi giorni circa 9.500 kg di prodotti Tamales (*) con ripieno di carne di manzo e maiale a causa di etichettatura errata e allergeni non dichiarati. (*) I tamales sono un piatto tipico di alcune culture dell’America Latina: ... [Prosegui]
18/10/2021 – Scoperti i pericoli nascosti dei dolcificanti I ricercatori della Ben-Gurion University (Israele), hanno pubblicato nella rivista “International Journal of Molecular Sciences” un articolo dal titolo “Effetti inibitori dei dolcificanti artificiali nel rilevamento del quorum batterico (Bacterial Quorum Sensing – QS)”. I microrganismi intestinali sono essenziali per le normali funzioni metabolic... [Prosegui]
14/10/2021 – Contaminazione volontaria nei supermercati inglesi. Numerosi mezzi di informazione inglesi hanno comunicato che il 25 agosto, nella zona ovest di Londra, è stato fermato ed arrestato un individuo che nel tardo pomeriggio aveva visitato alcuni negozi alimentari della zona. Il motivo dell’arresto: contaminazione di prodotti alimentari preconfezionati con del sangue, iniettato attraverso una siringa. ... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.