15/12/2021 – Commissione europea DG Health and Food Safety – Health and food audits and analysis programme 2022. La Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare della Commissione Europea (di seguito Direzione) è responsabile del monitoraggio dell’attuazione e dell’applicazione della legislazione dell’Unione europea (UE) che disciplina la sicurezza alimentare e alcuni settori dell... [Prosegui]
06/12/2021 – Risultati della prima indagine UE sull’autenticità di erbe e spezie. Le erbe aromatiche e le spezie sono apprezzate per aromatizzare il cibo e potrebbero anche fornire altre proprietà benefiche, come gli effetti antiossidanti e batteriostatici, nonché alcune attività farmacologiche. La loro catena di approvvigionamento è complessa, lunga e globalizzata. L’Europa è una delle principali regioni... [Prosegui]
06/12/2021 – Frodi: modello no-targeted per identificazione olio EVO origine italiana A causa dei cambiamenti climatici e della epidemia di Xylella fastidiosa, la produzione annuale di olio EVO italiano è recentemente diminuita. Per far fronte alle esigenze dei consumatori e dell’industria alimentare, l’Italia è costretta a importare oli di altri Paesi, correndo il rischio di vedere aumentare il numero delle fr... [Prosegui]
29/11/2021 – Consultazione pubblica EFSA sull’opinione riguardante l’etichettatura nutrizionale e la definizione di profili nutrizionali per limitare le indicazioni nutrizionali e sulla salute degli alimenti Nell’ambito della strategia “dal produttore al consumatore” la Commissione europea ha chiesto all’EFSA all’inizio del 2021 di fornire consulenza scientifica sulle sostanze nutritive e sui compon... [Prosegui]
29/11/2021 – L’etichettatura dei prodotti alimentari rispetto alle gravi allergie Con una stima di 220 milioni di persone che soffrono di allergie alimentari in tutto il mondo, l’allergia alimentare ha grande importanza. Questa condizione, che colpisce il 2% – 10% della popolazione mondiale, è una causa frequente di anafilassi, una condizione pericolosa per la vita che comporta circa 1 decesso ogni 50 mil... [Prosegui]
26/11/2021 –Nuova posizione di AIC sui prodotti a base di avena L’AIC (Associazione Italiana Celiachia) ha pubblicato un comunicato in data 1 settembre 2021 in merito alla loro posizione sui prodotti a base di avena. La posizione dell’AIC sull’avena è stata finora orientata al principio di precauzione, in considerazione del fatto che la tollerabilità ai celiaci dell’avena è stata per molto tempo oggetto di diba... [Prosegui]
21/11/2021 – Linee guida FAO sulle buone pratiche per una apicoltura sostenibile Il Laboratorio nazionale di riferimento (LNR) per la salute delle api dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), nominato anche FAO Reference Center for Apiculture, Health and Biosecurity congiuntamente all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana (IZSLT), ha contribuito alla redazione delle ... [Prosegui]
21/11/2021 – Bollettino del National Terrorism Advisory System (NTAS) Undici giorni dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, il governatore della Pennsylvania Tom Ridge fu nominato primo direttore dell’Homeland Security Department (Ufficio per la sicurezza interna alla Casa Bianca). Il Dipartimento per la sicurezza interna (DHS) è stato creato attraverso l’integrazione di 22 diversi di... [Prosegui]
09/11/2021 – Contraffazione dei prodotti made in Italy In occasione della sesta edizione della Settimana dell’anticontraffazione, si è svolta al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) la riunione di insediamento del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding (Cnalcis), che ha l’obiettivo di promuovere e coordinare le azioni a tutela del made in Italy. Tra i settori oggetto di... [Prosegui]
09/11/2021 – Nitrofurani negli alimenti, il caso della gelatina A seguito della rilevazione di semicarbazide (SEM) nella gelatina da parte delle Autorità italiane, a livelli superiori di tre volte il punto di riferimento per l’azione (RPA) di 1 mg/kg, previsto dal Regolamento (UE) 2019/1871 della Commissione per i nitrofurani e i loro metaboliti , la Commissione europea ha incaricato l’EFSA di indag... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.