12/01/2022 – FDA-TRACK: nuovo Reportable Food Registry Data Dashboard La FDA statunitense ha pubblicato un nuovo dashboard interattivo di dati pubblici FDA-TRACK: Reportable Food Registry Data Dashboard che consente a chiunque di visualizzare i dati storici del Reportable Food Registry (RFR), il portale elettronico che consente all’industria di segnalare quando esiste una ragionevole probabilità che un pr... [Prosegui]
11/01/2022 – Pubblicata la Relazione dati 2020 relativa al piano nazionale di controllo degli additivi e degli aromi alimentari. A fine 2021 il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione sui dati del 2020 relativa al Piano nazionale 2020 – 2024 (di seguito per brevità Piano) riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari, ivi compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima ... [Prosegui]
11/01/2022 – FAO e OMS forniscono delle linee guida in merito alle dichiarazioni per gli allergeni Dal 18 al 29 ottobre 2021 si è svolta la terza di una serie di riunioni di una Consultazione di esperti FAO/OMS sulla valutazione del rischio degli allergeni alimentari. Prima riunione – La prima riunione si è tenuta a dicembre 2020, a seguito di una richiesta del Codex Committee on Food Labelling (CCFL) di ... [Prosegui]
03/01/2022 – Linea guida SSICA sulla stabilizzazione delle conserve alimentari mediante pastorizzazione La Divisione Microbiologia della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) ha elaborato un documento tecnico (La stabilizzazione delle conserve alimentari mediante pastorizzazione: indicazione in merito all’entità termica dei trattamenti) che guida nella scelta dei trattamenti te... [Prosegui]
03/01/2022 – Il BfR tedesco ha pubblicato alcune risposte alle FAQ sul Bisfenolo A. Il Bisfenolo A è presente in molti materiali ed oggetti di largo utilizzo. Ad esempio nel policarbonato, che viene utilizzato nella costruzione di case e veicoli, in prodotti di consumo come DVD e smartphone. Nel settore alimentare viene utilizzato anche nella produzione di rivestimenti interni per lattine di bevande e alimenti... [Prosegui]
16/12/2021 – Nuovo corso awareness sulla food defense in lingua spagnola E’ stato di recente attivato da FSPCA il corso in lingua spagnola Concientización en defensa alimentaria para la regla de Adulteración Intencional de la FSPCA (IA rule). Il corso è l’equivalente in lingua spagnola del corso già esistente in lingua inglese FSPCA food defense awareness for the IA rule. Secondo il 21 CFR Part 121 Mitigation S... [Prosegui]
16/12/2021 – EFSA: rapporto annuale 2021 della Rete per la valutazione del rischio microbiologico. Il Reg. CE 178/2002 che ha istituito l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) all’Articolo 23 punto (g) ha stabilito che l’EFSA ha il compito di porre in essere un sistema di reti di organizzazioni che operano nei diversi settori di competenza e ha la responsabilità per il loro funzionamento. In... [Prosegui]
16/12/2021 – Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 198 – pratiche commerciali sleali. Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 285 del 30 novembre 2021 – Supplemento ordinario n. 41 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 198 – Attuazione della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti ... [Prosegui]
16/12/2021 – Glutine “detossificato” per alimenti adatti a celiaci e intolleranti – innovazione dall’ENEA. La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine: un complesso proteico presente in molti cereali. La celiachia, che colpisce in Europa circa l’1% della popolazione, in Italia è riconosciuta come malattia sociale, tanto che ... [Prosegui]
15/12/2021 – BRCGS Food versione 9: disponibile la bozza per inviare i propri commenti BRCGS ha pubblicato la bozza della revisione 9 dello standard per la sicurezza alimentare Global Standard Food Safety: è possibile scaricare una copia del documento (vedi link). Pubblicato per la prima volta nel 1998, lo standard aiuta i produttori di alimenti a concentrarsi su un’ampia gamma di aree tra cui HACCP, trac... [Prosegui]
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, si considera accettata l’installazione dei cookies su questo dispositivo.AccettaRejectInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.